Le normative sulla cyber security stanno evolvendo rapidamente e la direttiva europea NIS2 rappresenta un importante cambiamento per la protezione delle infrastrutture digitali. Tuttavia gli attacchi informatici continuano a crescere.
Prendendo ad esempio l'importantissimo e cruciale settore sanitario, secondo il rapporto 2024 di Clusit, ebbene questo settore ha registrato 624 attacchi cyber a livello globale, oltre il doppio del 2022 quando erano stati “solo” 304, con il 90% degli incidenti di sicurezza che ha avuto impatti gravi (58%) o gravissimi (32%) sulle organizzazioni colpite. Un dato, quest’ultimo, più allarmante del primo già fortemente negativo.
Dunque cosa fare? Secondo Marsh, la necessità di rafforzare la cybersecurity, in particolare in ambito sanitario, è più urgente che mai. Il flusso di investimenti in Cybersicurezza è quindi destinato a crescere e mantenersi elevato.
Vuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per sapere come investire nelle molte opportunità offerte dal megatrend della Cybersecurity?
Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor


Vuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per sapere come investire nelle molte opportunità offerte dal megatrend della Cybersecurity?
Come Costruire un Piano di Risparmio che Funziona Davvero
ETF: la Guida Completa per Chi Vuole Investire Senza Spendere una Fortuna
Avalanche: La Blockchain che Conquista Wall Street
America Latina: ritorno sotto i riflettori
Buy the Dip: la strategia che trasforma i ribassi in opportunità