Netflix, opportunità di investimento anche per il 2025?

Con l'avvio della stagione della pubblicazione dei bilanci 2024 da parte delle società statunitensi si è aperta la caccia a quelli che potranno essere i campioni del mercato azionario Usa nel 2025 dopo la performance stellare di alcuni titoli tech nello scorso anno. Dalle reazioni del mercato e di diversi analisti ai conti economici appena pubblicati, Netflix si afferma come una candidata di investimento per il 2025, grazie a una solida performance nel quarto trimestre del 2024, strategie innovative sui contenuti e un focus sull'espansione delle fonti di ricavo. Con la capacità di superare le aspettative e adattarsi alle dinamiche di mercato in evoluzione, Netflix consolida la sua posizione di leader nel settore dello streaming.

Nella seduta di mercoledì 22 gennaio il titolo ha raggiunto un nuovo momentaneo massimo storico di 988 dollari. Come ricordato da Reuters, l'anno scorso le sue azioni hanno registrato un'impennata di oltre l'80%, grazie all'espansione di Netflix nello sport dal vivo, con contenuti che includono un incontro di boxe tra Jake Paul e Mike Tyson, ma anche il debutto di popolari partite della National Football League il giorno di Natale, arricchite da una performance nell'intervallo della popstar Beyonce.

Numeri impressionanti nell'ultimo trimestre    

Il dettaglio dell'andamento degli utili del quarto trimestre 2024 di Netflix ha mostrato risultati impressionanti. L’azienda ha superato le previsioni di crescita degli abbonati nel suo ultimo trimestre in cui ha riportato questa metrica, raggiungendo una base globale di abbonati record superiore ai 300 milioni. Questo risultato dimostra la capacità di Netflix di attrarre e fidelizzare il pubblico attraverso contenuti accattivanti e offerte innovative.

YA_logo BVuoi scoprire con un consulente esperto come investire su titoli come Netflix con la giusta diversificazione del rischio?

Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno

con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Crescita solida dei ricavi

La crescita di Netflix è trainata da diverse iniziative strategiche. L'aumento dei prezzi in alcuni mercati riflette la volontà dell'azienda di migliorare il ricavo per utente, sfruttando la sua vasta base di abbonati e il suo ampio catalogo di contenuti. Netflix sta anche espandendo il suo livello di abbonamento supportato dalla pubblicità, che ha registrato una crescita notevole del 30% trimestre su trimestre. Gli account supportati dalla pubblicità hanno rappresentato oltre il 55% delle iscrizioni nei mercati in cui questa opzione è disponibile, dimostrando il potenziale di monetizzazione di questa strategia.

Come ricordano diversi analisti, l’azienda ha avuto un grande successo nel campo dell’intrattenimento dal vivo, includendo eventi come incontri di boxe di alto profilo, partite di NFL e spettacoli musicali. Questi eventi creano un vantaggio competitivo unico, favorendo la fedeltà degli abbonati e ampliando l'attrattiva di Netflix. La capacità dell’azienda di dominare nei contenuti originali è confermata anche dal recente successo agli Academy Awards, dove il musical in lingua spagnola "Emilia Perez" guida le nomination, insieme a "The Brutalist" e "Wicked". Questi riconoscimenti rafforzano la reputazione di Netflix per la qualità delle sue produzioni e la sua portata globale.

Outlook finanziario positivo

Guardando al lato mercato azionario, Netflix continua a restituire valore agli azionisti attraverso riacquisti di azioni, con un valore di un miliardo di dollari nel quarto trimestre del 2024. Il consiglio di amministrazione ha anche approvato ulteriori riacquisti per 15 miliardi di dollari. Sebbene le previsioni di flusso di cassa per il 2025 siano leggermente inferiori alle aspettative, principalmente a causa di uscite di cassa legate a pagamenti fiscali, l’outlook finanziario complessivo dell’azienda rimane positivo.

Gli analisti di Goldman Sachs sottolineano Netflix come un "compounder" di ricavi a doppia cifra, con un notevole potenziale di espansione dei margini operativi. Nonostante le preoccupazioni a breve termine sulla valutazione e sui rischi legati agli aumenti di prezzo, il target di prezzo a dodici mesi è stato aumentato da 850 a 960 dollari, riflettendo fiducia nella direzione strategica dell’azienda. La crescita prevista dell'utile per azione del 38% CAGR tra il 2023 e il 2026 supporta ulteriormente il caso di investimento a lungo termine.

Laurent Yoon di Bernstein ha evidenziato l’abilità senza pari di Netflix di superare le aspettative, in particolare nella crescita degli abbonati. La scala dell’azienda e il suo approccio basato sui dati offrono una solida base per monetizzare la pubblicità ed espandere il suo vantaggio competitivo nel panorama dello streaming.

Punti di incertezza e di forza

Nonostante le prospettive promettenti, alcuni rischi devono essere considerati. Gli aumenti di prezzo degli abbonamenti potrebbero portare a cancellazioni o spostamenti verso il livello supportato dalla pubblicità, con potenziali impatti sui ricavi. La monetizzazione della pubblicità richiede una gestione efficace per ottimizzare la consegna e il prezzo degli annunci senza alienare gli utenti. Inoltre, la competizione con rivali come Disney, Warner Bros. Discovery e Comcast continua a intensificarsi, esercitando pressioni sui costi di acquisizione e produzione dei contenuti.  Guardando al futuro, Netflix appare comunque ben posizionata per capitalizzare i suoi punti di forza e affrontare le sfide del settore. I principali driver di crescita includono l’espansione degli eventi sportivi e dal vivo, la scalabilità del livello supportato dalla pubblicità e la produzione di contenuti premiati che attraggono e fidelizzano gli abbonati.

YA_logo BVuoi parlare con un consulente esperto per sapere come investire su titoli come Netflix con la corretta diversificazione del rischio?

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor