La cybersecurity: un investimento sicuro in un mondo digitale sempre più insidioso

Nell'era digitale odierna, la cybersecurity è diventata un tema centrale non solo per la protezione dei dati, ma anche come opportunità di investimento. Con l'aumento esponenziale delle minacce informatiche, aziende e governi sono alla ricerca di soluzioni sempre più avanzate per difendersi. Questo scenario apre interessanti prospettive per gli investitori che desiderano entrare in un settore in rapida crescita.

Attacchi informatici: una minaccia in costante aumento

I dati parlano chiaro: nel primo semestre del 2024, gli attacchi informatici gravi a livello globale sono aumentati del 23% rispetto al semestre precedente, con una media di 9 attacchi significativi al giorno. In Italia, il 7,6% degli incidenti globali ha avuto luogo nel nostro Paese, evidenziando una vulnerabilità significativa rispetto alla nostra dimensione economica. Il settore manifatturiero è stato particolarmente bersagliato, rappresentando il 19% degli attacchi in Italia, mentre il settore sanitario ha registrato un preoccupante incremento dell'83% rispetto al primo semestre del 2023. Questi numeri sottolineano l'urgenza di investire in soluzioni di cybersecurity per proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili. 

Vuoi cogliere l'opportunità e investire nel settore della sicurezza digitale?

Scrivici ed entra gratuitamente in contatto con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Evoluzione delle minacce informatiche

Le minacce informatiche si stanno evolvendo rapidamente: attacchi basati su intelligenza artificiale, ransomware avanzati e campagne di phishing sofisticate stanno aumentando esponenzialmente. Si stima che entro il 2025, il costo globale del cybercrime raggiungerà i 10,5 trilioni di dollari all'anno, più del PIL combinato di Giappone e Germania. Questo impatto economico sta spingendo le aziende a investire in strumenti di protezione sempre più sofisticati, creando una domanda costante di soluzioni di cybersecurity.

Il ruolo delle normative nella cybersecurity

Anche i governi stanno intensificando le misure di protezione: l'Unione Europea ha recentemente aggiornato la direttiva NIS2, che impone standard più severi in materia di sicurezza informatica per le aziende operanti in settori critici come energia, trasporti e finanza. Questo porta a un'ulteriore crescita della domanda per le aziende specializzate in cybersecurity.

Opportunità di investimento nel settore della cybersecurity

GPer gli investitori interessati a questo settore, esistono diverse strade percorribili:

  • Azioni di aziende specializzate: Investire direttamente in società che sviluppano soluzioni di sicurezza informatica. In Italia, realtà come Leonardo, Sesa, Fos, Doxee e Itway stanno emergendo come leader nel campo della cybersecurity. A livello internazionale, aziende come Palo Alto Networks, CrowdStrike, Fortinet e Check Point Software sono tra le più quotate nel settore.
  • Fondi comuni ed ETF: Per una maggiore diversificazione, è possibile optare per fondi o ETF focalizzati sulla cybersecurity. Tra gli ETF più noti troviamo l'ETFMG Prime Cyber Security ETF (HACK) e il Global X Cybersecurity ETF (BUG), che includono nel loro portafoglio una varietà di aziende del settore, riducendo il rischio associato a singoli titoli.
  • Startup innovative: Il panorama italiano vede la presenza di startup promettenti come Exein, che ha recentemente siglato un accordo con il gigante taiwanese MediaTek per fornire sistemi di sicurezza integrati nei loro chip, e Cyber Guru, che ha raccolto 25 milioni di dollari in un round di finanziamento per espandere la sua piattaforma di formazione sulla sicurezza informatica. Queste realtà potrebbero rappresentare ottime opportunità di investimento in fase iniziale.
  • Obbligazioni e private equity: Alcune aziende del settore cybersecurity emettono obbligazioni per finanziare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Inoltre, fondi di private equity stanno investendo in società innovative del settore, offrendo opportunità di investimento per chi ha un orizzonte temporale di lungo termine.

Proteggere i dati e il portafoglio

Investire nel settore della cybersecurity non solo contribuisce a proteggere dati e infrastrutture critiche, ma rappresenta anche un'opportunità per diversificare e potenziare il proprio portafoglio. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei rischi associati, come la rapida evoluzione delle minacce informatiche e la necessità di continui aggiornamenti tecnologici.


Affidarsi a un consulente finanziario esperto può aiutare a navigare in questo settore complesso, identificando le opportunità più adatte alle proprie esigenze e tolleranza al rischio. Con l'incremento della domanda di soluzioni di sicurezza e il costante sviluppo normativo, il settore della cybersecurity si presenta come una delle aree più promettenti per gli investitori nel prossimo decennio.

 

Vuoi investire ed esplorare il mercato della cybersecurity?

Saremo felici di rispondere e approfondire ulteriormente i dettagli che ritieni importanti. Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor più giusto per te per una consulenza personalizzata.