
Nel 2025, il panorama degli investimenti in materie prime si presenta ricco di opportunità, ma anche di sfide. La crescente domanda legata alla transizione energetica e digitale, unita a dinamiche geopolitiche complesse, rende questo settore particolarmente interessante per gli investitori attenti e ben informati.
Materie prime strategiche: focus su metalli e tecnologie verdi
L'Unione Europea ha identificato 47 progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la produzione interna di materiali critici. Tra le materie prime più promettenti figurano:
- Litio: essenziale per le batterie dei veicoli elettrici, con 22 progetti dedicati.
- Nichel, cobalto e manganese: fondamentali per la tecnologia avanzata e la produzione di batterie.
- Grafite: chiave per componenti elettronici di nuova generazione.
Questi materiali sono al centro della strategia europea per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile.
Vuoi sapere da un consulente esperto quali sono gli strumenti migliori per il tuo portafoglio?
Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno
con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.
Oro e metalli preziosi: rifugi sicuri in tempi incerti
In un contesto di tassi d'interesse in calo e debolezza del dollaro USA, i metalli preziosi come l'oro e il platino stanno attirando l'attenzione degli investitori. L'oro, in particolare, continua a essere considerato un bene rifugio, mentre il platino potrebbe beneficiare di un deficit strutturale e di una limitata esposizione degli investitori.
Materie prime da monitorare con cautela
Non tutte le materie prime offrono prospettive positive. Lo zinco, ad esempio, potrebbe affrontare un surplus di offerta e una domanda debole, portando a un calo dei prezzi. Anche il minerale di ferro e il carbone termico sono esposti al rischio di una riduzione della domanda da parte della Cina, senza segnali di compensazioni significative da altri mercati.
Strumenti e piattaforme per investire
Gli investitori hanno a disposizione diversi strumenti per accedere al mercato delle materie prime:
- ETF (Exchange Traded Funds): per investire in un paniere di materie prime diversificato.
- ETC (Exchange Traded Commodities): simili agli ETF, ma focalizzati su singole materie prime.
- Contratti futures: per chi desidera un'esposizione diretta ai prezzi delle materie prime.
Piattaforme come DEGIRO, eToro e XTB offrono accesso a questi strumenti, con diverse opzioni in termini di costi e funzionalità.
Un settore in evoluzione
Investire in materie prime nel 2025 richiede una valutazione attenta delle dinamiche di mercato e delle prospettive a lungo termine. Le opportunità offerte dalla transizione energetica e dalle iniziative europee rendono questo settore particolarmente interessante, ma è fondamentale diversificare e monitorare costantemente i fattori di rischio.
Vuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per considerare di investire nelle materie prime?
Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor