
L'Italia si sta confermando come una delle potenze europee nel settore delle rinnovabili, in particolare nel biogas. Con target ambiziosi e una rapida crescita, il Paese sta guadagnando terreno nel panorama globale dell'energia verde, posizionandosi come il secondo produttore di biogas in Europa, subito dopo la Germania, e il quarto nel mondo, dietro a Cina e Stati Uniti. Nel 2023, l'Italia ha raggiunto una produzione di 25 TWh di biogas, con oltre 2.200 impianti operativi. Tuttavia, i numeri indicano che il Paese è solo all'inizio di una trasformazione che potrebbe rivoluzionare il settore energetico nei prossimi cinque anni.
Un Settore in Forte Crescita: I Dati e le Proiezioni
La produzione di biometano in Italia ha raggiunto i 750 milioni di metri cubi annui, con 116 impianti collegati alla rete nazionale. Ma le previsioni parlano chiaro: secondo il Consorzio Italiano Biogas (CIB), entro il 2026 l'Italia potrebbe superare i 2,3 miliardi di metri cubi, con l’obiettivo di raggiungere i 5 miliardi entro il 2030, come stabilito dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Questo slancio è supportato anche dagli investimenti pubblici, con il governo italiano che ha stanziato 1,73 miliardi di euro tra il 2023 e il 2025 attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Allo stesso tempo, il mercato internazionale sta cominciando a guardare con sempre maggiore interesse al biogas italiano. Un esempio è il progetto di Axpo, colosso energetico svizzero, che investirà in un impianto da 45 GWh in Basilicata, previsto per il 2025.
Le Opportunità per Nuovi Investitori
L'ecosistema del biogas italiano presenta numerosi vantaggi che lo rendono attraente per investitori pubblici e privati. Circa 300 dei 700 impianti previsti dal PNRR nasceranno dalla riconversione di strutture esistenti, il che riduce significativamente i tempi di implementazione e ottimizza l’utilizzo del capitale. Inoltre, il biometano ha già contribuito a decarbonizzare il settore dei trasporti a metano, coprendo la maggior parte dei consumi nazionali. Questo dimostra la capacità del settore di trasformare rapidamente gli investimenti in risultati concreti, rendendolo un mercato maturo per gli investitori che vogliono entrare in un settore già operativo con un buon track record.
Oltre il PNRR: Le Opportunità di Crescita
Durante Biogas Italy 2025, il CIB ha delineato il suo piano per accelerare gli investimenti nel settore, puntando a massimizzare i fondi del PNRR entro il 2026 e guardando oltre, per pianificare una crescita sostenibile e duratura. Un’area chiave di sviluppo è il Centro-Sud Italia, dove il potenziale di biomasse agricole è elevato ma lo sviluppo è stato più lento. Questo rappresenta un’opportunità strategica per riequilibrare gli investimenti e diversificare il rischio geografico.
Entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te!
Selezioneremo il professionista più in linea con le tue esigenze grazie a YourAdvisor.
Un Mercato Europeo in Espansione
Il mercato del biometano in Europa è destinato a crescere significativamente nei prossimi decenni. La produzione di biometano in Europa dovrebbe quasi raddoppiare, passando da 21 miliardi di metri cubi a oltre 35 miliardi entro il 2030. L’Italia, con la sua posizione consolidata e infrastrutture avanzate, è ben posizionata per cogliere una parte significativa di questa crescita. Inoltre, la tecnologia continua a evolversi, con il mercato globale dei biogas che cresce a un tasso annuo del 4,5%, trainato dall’innovazione nelle tecnologie di digestione anaerobica e upgrading.
I Driver di Investimento: Stabilità, Diversificazione e Sostenibilità
Tre fattori rendono il settore del biogas particolarmente interessante per gli investitori. In primo luogo, la stabilità normativa: il governo italiano ha creato un quadro prevedibile per gli investimenti, con continuità nelle politiche di sostegno. In secondo luogo, la diversificazione delle applicazioni: oltre a essere utilizzato nei trasporti, il biometano trova spazio anche nell’industria e nella produzione di energia elettrica. Infine, la circolarità del modello: il digestato prodotto durante il processo di digestione anaerobica è già completamente riutilizzato in agricoltura, creando un valore aggiunto lungo tutta la filiera.
Conclusioni: Un Settore da Monitorare
Il settore del biogas italiano sta vivendo un momento di grande crescita, con forti investimenti pubblici e privati, un mercato europeo in espansione e una tecnologia in continua evoluzione. Con una base solida già installata e incentivi strutturali a sostegno del settore, il biogas italiano rappresenta una delle opportunità più promettenti per gli investitori interessati alla sostenibilità e alla transizione energetica. Le opportunità di early-stage investment stanno diminuendo rapidamente, rendendo questo momento cruciale per entrare in un settore che, nei prossimi anni, sarà uno dei principali motori della rivoluzione verde in Europa.
Vuoi sapere come investire nel settore delle rinnovabili?
Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor