Idrogeno Verde: Il Futuro dell’Energia Pulita e la Nuova Frontiera degli Investimenti

 

Il 2025 segna un punto di svolta nel panorama energetico globale, e una parola sta emergendo con crescente forza: idrogeno verde. Considerato un elemento chiave della transizione energetica, questo combustibile pulito sta attirando un flusso crescente di investimenti pubblici e privati. Secondo l'Agenzia Internazionale per l’Energia, solo nei primi mesi di quest’anno gli investimenti globali in idrogeno verde hanno raggiunto gli 8 miliardi di dollari, un valore che è quasi il doppio rispetto al 2024.

 

L’Idrogeno Verde Diventa il Cuore della Transizione Energetica

L’interesse verso l’idrogeno verde sta crescendo a un ritmo straordinario, come dimostra un recente accordo tra il Regno Unito e Sumitomo Corporation, gigante giapponese dell’industria pesante e dell’energia. L’intesa prevede un investimento di 10 miliardi di dollari per lo sviluppo di infrastrutture energetiche sostenibili, con un focus specifico sull’idrogeno verde. Il Regno Unito ha grandi ambizioni, puntando a diventare leader nella produzione e distribuzione di idrogeno pulito entro il 2030. Già in corso anche collaborazioni con aziende tedesche e statunitensi, il paese sta spingendo fortemente su questo fronte.

Ma non è solo l’Europa a investire in idrogeno verde. Anche paesi come l’India e gli Stati Uniti stanno accelerando le loro politiche normative e incentivanti. Negli USA, per esempio, il piano Inflation Reduction Act prevede crediti fiscali fino a 3 dollari per ogni chilogrammo di idrogeno verde prodotto, rendendo questa fonte energetica finalmente competitiva rispetto ai combustibili fossili.

Perché Gli Investitori Dovrebbero Prestare Attenzione?

L’idrogeno verde ha una caratteristica che lo rende particolarmente interessante dal punto di vista finanziario: è un combustibile che unisce sostenibilità ambientale e grande potenziale economico. È una risorsa versatile, capace di alimentare industrie, trasporti e produzione elettrica, ma anche di decarbonizzare settori “difficili da abattere” come l’acciaio o il cemento, che tradizionalmente sono tra i maggiori responsabili delle emissioni di CO2.

Dal punto di vista degli investimenti, ci sono già ETF tematici e fondi green che puntano a società coinvolte nell’intera filiera dell’idrogeno verde, dai produttori di elettrolizzatori ai distributori. Questi strumenti permettono di partecipare a un mercato in forte espansione, con prospettive di crescita a lungo termine.


 

YA_logo BEntra in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te!

Compila il Form

Selezioneremo il professionista più in linea con le tue esigenze grazie a YourAdvisor.

Un Settore in Forte Crescita: La Prossima Grande Opportunità

L’idrogeno verde non è più solo una promessa per il futuro, ma una realtà che sta già entrando a pieno titolo nell’economia globale. In un mondo sempre più focalizzato sulla decarbonizzazione, rappresenta una leva strategica fondamentale per chi desidera diversificare il proprio portafoglio e puntare sulla transizione energetica. Il 2025 potrebbe essere l’anno in cui questo settore passa definitivamente da scommessa a pilastro dell’economia mondiale, offrendo agli investitori opportunità uniche in un mercato in rapida espansione.

 

YA_logo BVuoi essere affiancato per i tuoi investimenti in energia green?

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor