Boom AI: puntare sull'M&A tra le aziende del settore

Il 2025 si prospetta come un anno decisivo per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con un’accelerazione significativa nel settore delle fusioni e acquisizioni. Le aziende stanno sfruttando sempre più questa leva strategica per rafforzare la propria posizione competitiva e accrescere il loro ruolo nell’ecosistema AI. Questa tendenza potrebbe tradursi in un nuovo motore di crescita per il settore nel mercato azionario, favorendo i titoli delle imprese direttamente coinvolte in operazioni di consolidamento.

Occhi puntati sugli Usa  

Negli Stati Uniti, il settore tecnologico è già in fermento con operazioni di rilievo che testimoniano l’interesse crescente verso l’intelligenza artificiale. Tra queste, spicca l’acquisizione di Juniper Networks da parte di Hewlett Packard Enterprise per un valore di 14,3 miliardi di dollari, finalizzata al potenziamento delle infrastrutture di rete per i data center AI. E non finisce certo qui. Anche Nvidia ha dimostrato grande dinamismo, completando cinque acquisizioni nel solo 2024, il numero più alto degli ultimi cinque anni. Gli esperti prevedono che questa tendenza proseguirà nel 2025, con aziende dell’intero ecosistema tecnologico, dall’hardware al software, impegnate a capitalizzare sulle opportunità offerte dall’Artificial Intelligence.
.
 

YA_logo BVuoi sapere da un consulente esperto come puoi investire al meglio nelle aziende più dinamiche lungo tutta la catena del valore dell'AI?

Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno

con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

L'universo AI

Secondo un report UBS del 2024, l’universo dell’intelligenza artificiale può essere suddiviso in tre macro-categorie lungo la catena del valore. Da un lato, le società abilitanti forniscono le infrastrutture essenziali per lo sviluppo dell’AI, occupandosi di semiconduttori, progettazione di chip, servizi cloud e data center. Dall’altro, le società di intelligence trasformano queste risorse in informazioni, sviluppando modelli linguistici di grandi dimensioni e gestendo enormi set di dati. Infine, le società di applicazioni utilizzano tali strumenti per scopi specifici, con esempi che spaziano dagli assistenti virtuali alla pubblicità digitale, fino alle applicazioni in sanità e cybersecurity.

La sostenibilità economica della catena del valore

Un aspetto fondamentale per il successo del settore dell'intelligenza artificiale, e che accende le potenzialità di consolidamento nell'intero comparto, è la sostenibilità economica della catena del valore. Le aziende che sviluppano applicazioni basate sull’intelligenza artificiale devono generare ricavi sufficienti a coprire i costi degli operatori infrastrutturali e dei fornitori di dati e calcolo. Gli esperti di UBS prevedono che il mercato sarà sempre più dominato da un oligopolio di grandi player integrati verticalmente, capaci di controllare intere fasi della catena del valore, dai semiconduttori al cloud computing fino ai modelli di AI generativa.

Anche l'Italia sarà interessata dal tema M&A?

Anche in Italia il boom dell’intelligenza artificiale sta stimolando una vivace attività di fusioni e acquisizioni. Un esempio recente è l’integrazione tra Metriks, specializzata in soluzioni data-driven basate sull’artificial intelligence, e il ramo di advisory della controllante Rewind, società di consulenza aziendale. L’operazione mira a creare una piattaforma innovativa in grado di offrire alle piccole e medie imprese italiane servizi che spaziano dalla tecnologia alla finanza, con un focus particolare sulla sostenibilità. Metriks, che ha già collaborato con oltre 100 imprese, rafforza così la sua strategia basata su un approccio Human AI, volto a rendere gli strumenti tecnologici più accessibili alle aziende italiane. Il nuovo polo, con 25 professionisti e sedi a Milano e Arezzo, punta a crescere sia attraverso espansione organica sia con nuove operazioni di fusioni e acquisizioni, consolidando il proprio ruolo di aggregatore di competenze nel settore dell’intelligenza artificiale.

 

YA_logo BVuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per sapere come puoi investire al meglio nelle aziende più dinamiche lungo tutta la catena del valore dell'AI?

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor