Immaginate un mondo in cui metà del PIL globale – parliamo di circa 44.000 miliardi di dollari – dipende direttamente dalla natura. Non è fantascienza, ma la realtà attuale. Secondo il World Economic Forum, oltre il 50% dell'economia mondiale si basa su risorse naturali e servizi ecosistemici. La perdita di biodiversità, quindi, non è solo una questione per ambientalisti, ma un campanello d'allarme per economisti e investitori. Se la natura soffre, l'economia vacilla. Ma c'è una buona notizia: questa minaccia nasconde opportunità d'investimento sorprendenti.
Secondo un rapporto dell'Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), l'economia globale perde fino a 25.000 miliardi di dollari all'anno a causa di settori come l'agricoltura, l'energia e la pesca che non tengono conto del loro impatto sulle crisi interconnesse della natura, del clima e della salute umana . Inoltre, per invertire entro il 2030 la tendenza al declino della biodiversità, sono necessari globalmente tra i 722 e i 967 miliardi di dollari annuali nei prossimi dieci anni, con un gap di finanziamenti che arriva, secondo le stime, fino a 824 miliardi di dollari all’anno . Questi numeri evidenziano non solo l'urgenza del problema, ma anche l'enorme potenziale per gli investitori che desiderano fare la differenza.
Vuoi sapere da un consulente esperto quali sono gli strumenti migliori per il tuo portafoglio? Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno
con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.
La finanza etica, un tempo considerata una nicchia per idealisti, è oggi un motore di valore riconosciuto. Investire in aziende che sviluppano soluzioni per la perdita di biodiversità – come l'agricoltura rigenerativa, la produzione di alimenti a base vegetale o il trattamento sostenibile dell'acqua – non solo contribuisce alla salvaguardia del pianeta, ma si rivela anche redditizio. Secondo il Forum per la Finanza Sostenibile, le opportunità di investimento in questo settore sono in costante aumento, poiché le aziende stanno attribuendo sempre più importanza alla sostenibilità.
Ignorare la biodiversità può tradursi in rischi significativi per gli investitori. La perdita di specie e habitat può interrompere catene di approvvigionamento, aumentare i costi operativi e danneggiare la reputazione aziendale. Al contrario, integrare considerazioni sulla biodiversità nella strategia d'investimento può portare a rendimenti interessanti e a una maggiore resilienza del portafoglio. Come sottolinea Etica Sgr, la finanza può promuovere uno sviluppo economico sostenibile, affrontando temi come la transizione energetica e la carbon neutrality.
Navigare nel mondo degli investimenti sostenibili può sembrare complesso, ma non è necessario farlo da soli. Una consulenza finanziaria professionale può aiutarti a identificare le opportunità più adatte alle tue esigenze e ai tuoi valori, bilanciando rendimento e responsabilità. Integrare la biodiversità nella tua strategia d'investimento non è solo una scelta etica, ma una mossa intelligente per il futuro del tuo portafoglio e del pianeta.
Vuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per considerare di investire nella biodiversità? Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor