blog

L’Europa accelera sull’euro digitale: la risposta al dominio del dollaro digitale

Scritto da We Wealth | Sep 2, 2025 1:30:06 PM

 

Negli ultimi mesi il dibattito sulle valute digitali si è acceso più che mai, e l’Unione Europea ha deciso di non restare a guardare. Bruxelles ha infatti impresso una forte accelerazione al progetto di euro digitale, una scelta che non nasce dal nulla ma che appare come una diretta risposta al Genius Act, la legge americana appena approvata per regolamentare il mercato delle stablecoin.

Si tratta di un mercato da 288 miliardi di dollari, dominato da token ancorati al dollaro statunitense, che rischia di consolidare ulteriormente l’egemonia della valuta americana anche nei pagamenti digitali globali. Per l’Europa, già in difficoltà nel difendere il ruolo internazionale dell’euro, questo scenario non è affatto rassicurante.

Stablecoin: il campanello d’allarme per Bruxelles

Le stablecoin sono criptovalute particolari, pensate per evitare la volatilità tipica del settore: il loro valore è agganciato uno a uno a una valuta tradizionale ed è garantito da riserve come titoli di Stato o liquidità bancaria. La rapidità con cui gli Stati Uniti hanno varato il Genius Act ha colto di sorpresa molti funzionari europei, che ora temono un effetto domino: più dollari digitali in circolazione significherebbero, nel tempo, un euro ancora meno usato nei pagamenti internazionali.

La svolta tecnologica: pubblico invece che privato

Ma non si tratta solo di questioni economiche. In Europa sta maturando un cambio di rotta anche sul piano tecnologico. Se all’inizio l’ipotesi privilegiata era quella di una blockchain privata, controllata e chiusa, oggi prende piede un approccio diverso: utilizzare blockchain pubbliche, come Ethereum o Solana. È una scelta che apre inevitabilmente interrogativi sulla privacy, ma che garantirebbe maggiore apertura e diffusione dell’euro digitale a livello globale. In altre parole, un euro digitale capace di competere ad armi pari con i token americani.

 

Vuoi investire nei mercati delle Cryptovalute e delle stablecoin?

Entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te!

Compila il Form

Selezioneremo il professionista più in linea con le tue esigenze grazie a YourAdvisor.

BCE: la sovranità monetaria è in gioco

Il timore che muove Bruxelles non è solo tecnico. Come ha ricordato Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della BCE, l’ascesa delle stablecoin in dollari solleva “preoccupazioni per la stabilità finanziaria e l’autonomia strategica dell’Europa”. Se gli investitori e i cittadini europei iniziassero a preferire le stablecoin in dollari, i depositi in euro rischierebbero di spostarsi oltreoceano, con un indebolimento strutturale della moneta unica.

Una partita che va oltre la finanza

La sfida, insomma, non riguarda solo l’innovazione tecnologica o i dettagli regolatori. In gioco c’è la capacità dell’Europa di restare protagonista nello scenario globale dei pagamenti digitali. Mentre colossi come Circle e Tether rafforzano le loro stablecoin legate al dollaro, e banche americane del calibro di Citi e JPMorgan valutano l’ingresso diretto nel settore, l’Unione Europea deve giocare d’anticipo.

L’euro digitale non è più un progetto sperimentale: è diventato una leva strategica. Per preservare la sovranità monetaria, garantire stabilità ai mercati e dare all’euro un ruolo competitivo nell’economia digitale del futuro.

 

Vuoi investire nei mercati delle crypto e delle stablecoin?

Entra in contatto con un advisor esperto

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor