blog

ETF e oro: un connubio prezioso o un abbaglio luccicante?

Scritto da We Wealth | Mar 11, 2025 2:25:51 PM

L'oro, da sempre considerato un bene rifugio nei periodi di incertezza economica, ha visto negli ultimi anni un rinnovato interesse da parte degli investitori. Questo metallo prezioso non solo brilla nei gioielli, ma anche nei portafogli di chi cerca stabilità. Negli ultimi anni, l'oro ha registrato una performance notevole, con un aumento del 27% nel 2024, raggiungendo i 2.617,20 dollari l'oncia, superando persino il guadagno del 25% dell'S&P 500. Ma come possiamo, noi comuni mortali, partecipare a questa corsa all'oro senza doverci trasformare in cercatori del Klondike? La risposta risiede negli ETF sull'oro, strumenti finanziari che replicano l'andamento del metallo prezioso senza la necessità di possederlo fisicamente.​

ETF sull'oro: cosa sono e come funzionano 

Gli Exchange Traded Funds (ETF) sull'oro sono fondi quotati in borsa che seguono il prezzo dell'oro fisico. Investire in questi strumenti significa acquistare quote di un fondo che detiene oro fisico o strumenti finanziari correlati al suo prezzo. Questo permette agli investitori di esporsi al mercato dell'oro senza le complicazioni legate all'acquisto, alla custodia e alla sicurezza del metallo fisico. Ad esempio, lo SPDR Gold Shares (GLD) è uno dei più grandi ETF sull'oro al mondo, con asset per oltre 40 miliardi di dollari e un volume di scambi giornaliero di 1,7 miliardi di dollari. Inoltre, gli ETF sull'oro offrono liquidità e trasparenza, poiché sono negoziati come le azioni su mercati regolamentati, rendendo facile l'acquisto e la vendita in qualsiasi momento durante l'orario di mercato.​
.
 

Vuoi sapere da un consulente esperto come puoi investire negli ETF sull'oro?

Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno

con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Gli ETF sull'oro: sicurezza millenaria in chiave moderna

Investire in ETF sull'oro presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, si evita la necessità di custodire fisicamente l'oro, eliminando i costi e i rischi associati alla sicurezza. Inoltre, gli ETF offrono una maggiore liquidità rispetto all'oro fisico, permettendo agli investitori di entrare e uscire dalle posizioni con facilità. Tuttavia, è importante considerare anche gli svantaggi. Ad esempio, alcuni ETF potrebbero non essere completamente garantiti da oro fisico, utilizzando invece derivati per replicare il prezzo dell'oro, il che potrebbe introdurre rischi aggiuntivi. Inoltre, gli ETF comportano costi di gestione annuali che, seppur generalmente bassi, possono erodere i rendimenti nel lungo periodo. Infine, la tassazione degli ETF sull'oro può variare a seconda della giurisdizione fiscale dell'investitore, rendendo importante una consulenza fiscale personalizzata.​

L'oro fisico: il fascino intramontabile del metallo prezioso

Per chi preferisce il contatto tangibile con l'investimento, l'acquisto di oro fisico rimane un'opzione valida. Lingotti e monete d'oro sono le forme più comuni di investimento in oro fisico. Questo tipo di investimento offre il vantaggio di possedere un bene reale, che può fungere da riserva di valore in tempi di crisi economica o inflazione. Tuttavia, l'acquisto di oro fisico comporta sfide significative, tra cui la necessità di una custodia sicura, costi di assicurazione e potenziali difficoltà nella vendita rapida senza sconti sul prezzo di mercato. Inoltre, l'oro fisico non genera reddito passivo, come dividendi o interessi, e il suo valore è soggetto alle fluttuazioni del mercato delle materie prime.​

ETF vs oro fisico: una questione di preferenze e obiettivi

La scelta tra investire in ETF sull'oro o acquistare oro fisico dipende dalle preferenze personali e dagli obiettivi finanziari dell'investitore. Gli ETF offrono praticità, liquidità e costi di transazione generalmente inferiori, rendendoli adatti a chi cerca un'esposizione all'oro senza le complicazioni della custodia fisica. D'altra parte, l'oro fisico può essere preferito da chi desidera possedere un bene tangibile, percepito come una forma di sicurezza contro l'instabilità finanziaria e l'inflazione. È importante notare che, indipendentemente dalla forma scelta, l'investimento in oro dovrebbe essere considerato come una componente di diversificazione del portafoglio e non come l'unico asset detenuto.​

L'importanza della consulenza finanziaria personalizzata  

Investire in oro, sia attraverso ETF che mediante l'acquisto di oro fisico, può offrire vantaggi significativi in termini di diversificazione e protezione contro l'inflazione. Tuttavia, ogni forma di investimento comporta rischi e costi specifici che devono essere attentamente valutati. Per questo motivo, è altamente consigliato consultare un consulente finanziario professionista prima di intraprendere qualsiasi decisione di investimento. Un consulente esperto può fornire una valutazione accurata delle proprie esigenze finanziarie, degli obiettivi a lungo termine e della tolleranza al rischio, aiutando a scegliere la strategia di investimento più appropriata. Ricorda, l'oro può brillare nel portafoglio, ma una guida esperta assicura che non si trasformi in un abbaglio.

Vuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per sapere come puoi investire al meglio negli ETF sull'oro?

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor