Blockchain: quando la finanza incontra il futuro e si mette il cappello da nerd ​

Se pensavate che la blockchain fosse solo roba da smanettoni e criptovalute per pochi eletti, preparatevi a ricredervi. Dalla Svizzera, con i suoi bond digitali da 100 milioni di franchi, fino agli NFT utilizzati come garanzia su prestiti milionari, la blockchain sta rivoluzionando i mercati finanziari. E non è fantascienza: è il presente che corre verso il futuro.​

La Svizzera digitale: quando i bond indossano il costume di superman

La Svizzera, nota per i suoi orologi precisi e il cioccolato irresistibile, sta aggiungendo un altro fiore all'occhiello: i bond digitali. La Città di Lugano ha emesso il suo secondo bond nativo digitale del valore di 100 milioni di franchi, con una durata di 10 anni e un coupon dell'1,415%. Questa emissione è avvenuta tramite la piattaforma SIX Digital Exchange (SDX), una borsa digitale completamente regolamentata basata sulla tecnologia blockchain. Ma non è tutto: questo bond è stato incluso nel progetto Helvetia Fase III della Banca Nazionale Svizzera, consentendo il regolamento in CHF wholesale Central Bank Digital Currency (wCBDC). In parole povere, la Svizzera sta testando con successo l'uso di una valuta digitale della banca centrale per regolare le transazioni su una piattaforma blockchain. 
.
 

YA_logo BVuoi sapere da un consulente esperto come puoi investire nella blockchain?

Scrivici ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno

con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Nft come garanzia: quando l'arte diventa il nuovo mattone

Se pensavate che gli NFT fossero solo immagini di gattini vendute a prezzi esorbitanti, ripensateci. Gli NFT stanno trovando applicazioni concrete nel mondo finanziario, diventando strumenti per garantire prestiti milionari. Immaginate di possedere un'opera d'arte digitale unica e di utilizzarla come collaterale per ottenere liquidità: è esattamente ciò che sta accadendo. Questo apre nuove frontiere per gli investitori, offrendo opportunità di diversificazione e liquidità in un mercato tradizionalmente illiquido come quello dell'arte.​

Portafogli unificati: tutti gli asset in un solo click

La blockchain sta creando portafogli unificati e crittografati, dove è possibile aggregare azioni, obbligazioni, fondi, immobili e persino opere d'arte. Questo significa che gli investitori possono gestire tutti i loro asset da un'unica piattaforma, con maggiore trasparenza e sicurezza. Secondo Franklin Templeton, leader globale nella gestione patrimoniale, la tokenizzazione degli asset è il futuro della gestione patrimoniale. La società ha recentemente ottenuto l'approvazione dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) per lanciare il primo fondo UCITS completamente tokenizzato su una blockchain pubblica utilizzando tecnologie proprietarie in Lussemburgo. Questo fondo rappresenta un passo significativo verso l'integrazione degli asset digitali nel mainstream finanziario.​

La tokenizzazione: il futuro della gestione patrimoniale

​Franklin Templeton non si è fermata qui. Ha coinvolto 85 leader finanziari con oltre 50.000 miliardi di dollari in gestione, e il messaggio è chiaro: la tokenizzazione sarà il futuro della gestione patrimoniale. Questo processo consente di rappresentare digitalmente asset tradizionali su una blockchain, aumentando l'efficienza, la trasparenza e l'accessibilità per gli investitori. Inoltre, la tokenizzazione può ridurre i costi associati alla gestione e al trasferimento degli asset, rendendo gli investimenti più accessibili a una gamma più ampia di investitori. ​

Opportunità e rischi: navigare nel mare digitale con una bussola finanziaria 

La rivoluzione della blockchain offre enormi opportunità di investimento, ma come ogni rivoluzione, porta con sé anche dei rischi. La volatilità dei mercati digitali, la sicurezza delle piattaforme e la regolamentazione in evoluzione sono solo alcune delle sfide da affrontare. Ecco perché è fondamentale affidarsi a una consulenza finanziaria professionale.

Un consulente esperto può aiutare a navigare in questo nuovo panorama, identificando le opportunità più promettenti e mitigando i rischi associati. Inoltre, una consulenza personalizzata può aiutare a costruire un portafoglio equilibrato, che integri asset tradizionali e digitali in modo coerente con gli obiettivi finanziari e la tolleranza al rischio dell'investitore.​


​In conclusione, la blockchain sta ridefinendo i mercati finanziari, offrendo nuove opportunità di investimento e strumenti innovativi per la gestione patrimoniale. Tuttavia, come per ogni innovazione, è essenziale avvicinarsi con consapevolezza e preparazione, affidandosi a professionisti del settore per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questa tecnologia rivoluzionaria.

YA_logo BVuoi, senza impegno, parlare con un consulente esperto per sapere come puoi investire al meglio nella blockchain?

Compila il form e ti metteremo in contatto gratuitamente e senza impegno con l'advisor giusto per te grazie a YourAdvisor